Viviamo in un mondo sempre più complesso, dove la quantità di informazioni che riceviamo e le aspettative sociali di essere “perfetti ad ogni costo” ci sovraccaricano mentalmente. Le pressioni quotidiane ci spingono a voler fare tutto in modo impeccabile, a rispondere a molti stimoli contemporaneamente e a dare il massimo in ogni ambito di vita. In questo scenario, la capacità di pensare in modo critico e di trovare soluzioni autonome diventa sempre più difficile.
Quando usiamo ChatGPT, non stiamo cercando solo una risposta, ma anche una forma di sollievo.
La gratificazione che proviamo nel ricevere una risposta rapida è simile a quella che sperimentiamo quando otteniamo una ricompensa immediata. Ogni volta che interagiamo con ChatGPT, il nostro cervello riceve un “rinforzo positivo”, una gratificazione che ci fa sentire produttivi senza la fatica mentale di dover cercare a lungo o riflettere troppo su un problema.
Quando ci affidiamo troppo a strumenti come ChatGPT per ottenere risposte rapide, rischiamo di mettere in dubbio la nostra capacità di risolvere i problemi autonomamente. Questo indebolisce la nostra auto-efficacia e influenza negativamente la nostra autostima. Se ci sentiamo “incapaci” di affrontare le difficoltà senza l’aiuto della tecnologia, perdiamo fiducia nelle nostre risorse interne, aumentando il rischio di sentirci impotenti e demotivati.
Rifugiarsi nell’uso costante di ChatGpt o di altre forme di IA a lungo termine, può innescare un vortice di pensieri negativi che contribuisce a una visione distorta di noi stessi, facendoci sentire inadeguati e poco capaci. Il nostro senso di autostima e autoefficacia vacilla, e ogni volta che evitiamo una sfida, anche se scomoda, ci priviamo della possibilità di averci provato.
Sentirsi capaci non significa avere sempre la risposta giusta o fare tutto alla perfezione. Significa anche accettare di essere imperfetti, capendo che le risposte rapide non sono sempre la soluzione migliore, ma con l’impegno, il tempo e talvolta gli ostacoli, si possono apprezzare ancora meglio i progressi raggiunti.
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 02016990661
Iscritto all'Ordine Regione Abruzzo col n. 2624 dal 2015